Home Emulatori Caricamento di ROM nell’emulatore Azahar: Tutte le novità e il loro impatto

Caricamento di ROM nell’emulatore Azahar: Tutte le novità e il loro impatto

192
0

PabloMK7, sviluppatore dell’emulatore Azahar, ha condiviso alcuni dettagli sui cambiamenti progettuali del programma, per rispondere a questioni legali e migliorare la trasparenza.

L’obiettivo principale è garantire che Azahar si allinei alle normative vigenti, mantenendo il focus su interoperabilità, accessibilità e conservazione dei videogiochi.

Una delle decisioni chiave riguarda la rimozione del supporto per i giochi criptati. Per ridurre al minimo l’aggiramento delle TPM, Azahar non supporterà più l’avvio o l’installazione di giochi criptati, a meno che non siano stati scaricati tramite applicazioni ufficiali come l’eShop di Nintendo.

Questo cambiamento chiarisce che l’emulatore si concentra su scopi legittimi, come l’interoperabilità tra i software di Nintendo.

Un’altra novità riguarda l’inclusione delle chiavi crittografiche. Storicamente, gli utenti dovevano estrarre le chiavi crittografiche dalle loro console per utilizzare giochi criptati con Citra, un processo complesso che spesso portava al download non autorizzato delle chiavi online.

Azahar ora include direttamente queste chiavi, semplificando l’esperienza utente. PabloMK7 spiega che queste chiavi non sono creative e non possono essere protette da copyright, poiché si tratta di numeri generati casualmente.

Per eliminare ogni associazione con la pirateria, Azahar abbandonerà il supporto per i file con estensione .3ds, legati storicamente agli strumenti pirata, adottando invece .cci, il nome ufficiale dei file immagine delle cartucce di gioco.

Inoltre, Azahar non fornirà più istruzioni su come effettuare copie private dei giochi. La responsabilità è lasciata agli utenti, che dovranno rispettare le leggi locali.

L’emulatore offrirà invece guide per la configurazione del firmware, l’accesso all’eShop e il riscaricamento di titoli già acquistati.

Usi alternativi e benefici di Azahar

Oltre all’utilizzo classico, Azahar supporta vari scopi utili, tra cui:

  1. Recupero di giochi originali: Consente agli utenti di riscaricare i giochi posseduti dall’eShop.
  2. Conservazione dei videogiochi: Permette di preservare titoli storici altrimenti persi con il tempo.
  3. Accessibilità: Favorisce i giocatori con disabilità o difficoltà a utilizzare hardware reale.
  4. Riduzione dei rifiuti elettronici: Prolunga la vita di console parzialmente danneggiate.
  5. Accesso a funzionalità online discontinue: Tramite servizi di terze parti come Pretendo Network.
  6. Homebrew: Supporta lo sviluppo e l’esecuzione di applicazioni casalinghe non ufficiali.
  7. Ricerca e didattica: Ideale per corsi di sviluppo di giochi su sistemi embedded.

Fonte: x.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.