Home Homebrew Fuga di documenti e strumenti di servizio per PS5: Manuali, tool di...

Fuga di documenti e strumenti di servizio per PS5: Manuali, tool di diagnostica e informazioni tecniche trapelate online

3093
0

Una recente fuga di informazioni ha portato alla circolazione online di un presunto archivio contenente documenti e strumenti di servizio per la console PlayStation 5.

L’archivio sembra includere materiale riservato, come manuali di riparazione, strumenti diagnostici e documentazione tecnica, potenzialmente proveniente da Sony Interactive Entertainment (SIE).

Sebbene non sia stata confermata l’autenticità di questi file, molti elementi presenti nell’archivio appaiono legittimi e dettagliati.

L’archivio comprende documenti datati principalmente tra il 2020 e il 2021, suggerendo che si tratta di materiale non recente ma comunque prezioso.

Questi file potrebbero rappresentare una risorsa significativa per chi si occupa di riparazioni non ufficiali e per gli appassionati di tinkering. Tra i contenuti principali si trovano:

  • Guide di assemblaggio e disassemblaggio: Dettagliate istruzioni passo-passo per smontare e rimontare la PS5, utili per manutenzione e riparazioni.
  • Codici di errore e spiegazioni: Una lista completa di errori che possono verificarsi sulla console, con descrizioni e possibili soluzioni.
  • Presentazioni tecniche: Slide e documenti che affrontano problemi hardware specifici e procedure per risolverli.

Strumenti software

Oltre ai documenti, l’archivio contiene diversi strumenti software, alcuni dei quali destinati esclusivamente all’uso interno:

  • JIG Tool Mapps: Diversi aggiornamenti di questo strumento, probabilmente utilizzato per configurazioni e test hardware. Tuttavia, l’esecuzione potrebbe richiedere una connessione ai server Sony o altre forme di autenticazione.
  • Tool per il DualSense: Un software per diagnosticare e testare i controller DualSense.
  • Diagnostic Tools: File PKG da eseguire direttamente sulla console per effettuare test e analisi.
  • EMC Log Tool: Uno strumento legato al chip EMC, recentemente oggetto di studi approfonditi da parte della community hacker, incluso il noto sviluppatore Shuffle2.

Questi file rappresentano una miniera di informazioni per officine di riparazione non autorizzate, che potrebbero utilizzarli per migliorare il loro servizio. Tuttavia, ci sono alcune importanti considerazioni da fare:

  1. Legalità: L’uso di questi strumenti potrebbe violare le politiche di Sony e comportare rischi legali.
  2. Sicurezza: Eseguire questi software senza adeguate precauzioni potrebbe compromettere la console o i sistemi utilizzati. Si consiglia di testarli solo in ambienti isolati, come macchine virtuali.
  3. Obsolescenza: Alcuni strumenti e documenti potrebbero essere obsoleti, dato che risalgono a diversi anni fa.

L’archivio è attualmente reperibile online, anche se i link di condivisione vengono rapidamente rimossi. Per ovvi motivi legali ed etici, non è possibile fornire collegamenti diretti al materiale.

Attenzione: Se cercherete di scaricare l’archivio, questo dovrà avere un peso di 977 MB. Se il peso differisce, potrebbe trattarsi di file dannosi contenenti trojan o virus in grado di compromettere il sistema.

Fonte: wololo.net via x.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.