Home Emulatori Obliteration: Il kernel PS4 open-source scritto in Rust continua a ricevere aggiornamenti

Obliteration: Il kernel PS4 open-source scritto in Rust continua a ricevere aggiornamenti

2433
3

Obliteration è un kernel sperimentale della console PlayStation 4, completamente gratuito e open-source, riscritto in Rust. Si tratta di un emulatore simile per certi versi a ShadPS4, anche se ancora piuttosto acerbo.

L’obiettivo principale del progetto è quello di eseguire il software di sistema della PS4 su PC Windows, MacOS e Linux utilizzando una pila di virtualizzazione personalizzata e ottimizzata specificamente per Obliteration.

Il progetto è ancora in fase di sviluppo e, al momento, non è in grado di eseguire giochi. Il progresso è lento perché il team ha scelto di seguire un approccio rigoroso, evitando il più possibile soluzioni temporanee (stubbing).

Origini del progetto

Obliteration è nato come un hard-fork di Kyty. Successivamente, il team ha deciso di riscrivere interamente il progetto da zero, utilizzando Kyty e Uplift come riferimento per avviare lo sviluppo.

Obiettivi finali

Il progetto mira a diventare un sistema operativo permissivo, gratuito e open-source, ottimizzato per il gaming e in grado di funzionare su una vasta gamma di hardware. Le motivazioni dietro questa visione sono:

  • Windows è sovraccarico di funzioni inutili, e Microsoft continua ad aggiungere elementi non necessari.
  • Linux, sebbene potente, non è intuitivo per i principianti e la sua licenza non è ideale per hardware proprietari.
  • macOS è limitato a un insieme ristretto di hardware ed è troppo costoso rispetto al rapporto qualità/prezzo di un PC con una scheda grafica di fascia alta.
  • FreeBSD e altri sistemi non sono progettati per il gaming, poiché si concentrano su server o desktop generici.

Caratteristiche del progetto

  • Logo e icona: Progettati da VocalFan.
  • Stato attuale: Il progetto non supporta ancora l’esecuzione di giochi. È possibile, tuttavia, scaricare le build giornaliere dai commit più recenti (accessibili solo con accesso a GitHub).
  • Sviluppo: La documentazione per la compilazione e lo sviluppo è disponibile per i developer interessati.
  • Interfaccia utente: Le icone dell’UI provengono da Material Design Icons.

Fonte: github.com

3 Commenti

    • Per come descritto starebbero lavorando su di un nuovo kernel, non sono dei veri e propri emulatori, anche ShadPS4 non lo é, anche se vengono definiti tali, sono applicazioni capaci di replicare le funzionalità del kernel della PS4, incluso il supporto per processi multithreading, memoria condivisa e driver hardware

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.