Il mondo delle visual novel su console PlayStation Vita si arricchisce con il rilascio di RenPy-Vita-8, un aggiornamento significativo del porting realizzato da SonicMastr.
Questa nuova versione porta con sé miglioramenti essenziali, tra cui il passaggio a Python 3.11 e il supporto per le funzionalità più recenti di Ren’Py, permettendo di eseguire giochi sviluppati fino alla fine del 2024.
Il passaggio a Python 3.11 offre maggiore stabilità e compatibilità con le ultime versioni di Ren’Py, garantendo un’esperienza più fluida per gli utenti e ampliando il supporto alle funzionalità fino alla fine del 2024.
L’obiettivo di questo aggiornamento è chiaro: rendere il porting più solido e migliorare le prestazioni, offrendo a sviluppatori e giocatori la possibilità di vivere al meglio le loro esperienze su console PlayStation Vita.
Istruzioni per gli utenti abituali
Se si possiede già un gioco Ren’Py installato sulla console PlayStation Vita, l’aggiornamento a RenPy-Vita-8 risulterà semplice e veloce. Seguire questi passaggi:
- Scaricare l’aggiornamento:
Andare nella sezione Release della repository di RenPy-Vita-8 e scaricare il file.zip
più recente (ad esempio,RenPy_Vita_8_v0.1.zip
). - Preparare la cartella del gioco:
- Aprire la cartella del gioco sulla console PlayStation Vita (ad esempio,
ux0:app/BRBRB001/
). - Eliminare tutto tranne le cartelle
game/
esce_sys/
.
- Aprire la cartella del gioco sulla console PlayStation Vita (ad esempio,
- Installare i nuovi file:
Estrarre i contenuti del file.zip
nella cartella del gioco. - Avviare il gioco:
Selezionare il gioco dalla LiveArea e godersi l’esperienza aggiornata.
Per gli sviluppatori: La sfida della compilazione
Gli sviluppatori che desiderano personalizzare il porting di RenPy-Vita-8 devono affrontare un processo complesso e articolato.
La compilazione richiede un ambiente Linux o, in alternativa, l’utilizzo di Windows Subsystem for Linux (WSL) su Windows. Inoltre, è necessario installare e configurare diverse dipendenze fondamentali:
- Python 3.11 e Cython 0.29.37 per garantire la compatibilità.
- VITASDK configurato con il supporto per SDL2 e OpenSSL.
- Modifiche a CPython 3.11 per adattarlo alle esigenze della PS Vita.
Il processo di compilazione è impegnativo e richiede una notevole dose di pazienza, oltre a una buona capacità di risoluzione dei problemi.
Tuttavia, per chi è disposto a cimentarsi, rappresenta una sfida affascinante che permette di esplorare nuove possibilità di sviluppo sulla console portatile di Sony.
Download: Ren’Py Vita 8 v0.1
Download: Source code Ren’Py Vita 8 v0.1
Fonte: reddit.com