Home Homebrew Rilasciato VitaOxiPad v1.2.0

[Scena PS Vita] Rilasciato VitaOxiPad v1.2.0

92
0

Pubblicato un rapido aggiornamento per VitaOxiPad, l’applicazione client-server che trasforma la console PlayStation Vita in un gamepad simile al DualShock 4 per il PC.

Sviluppato come un’estensione di progetti precedenti come VitaPad, da Rinnegatamante e la versione Rust-based di saidsay-so, il programma consente alla console PlayStation Vita di fungere da server con cui il client del PC si connette attraverso la rete locale Wi-Fi.

L’aggiornamento introduce un primo supporto sperimentale per Linux, anche se al momento gli utenti dovranno compilare manualmente i binari, poiché non sono disponibili versioni precompilate.

Aggiunta inoltre la possibilità di regolare il volume del PC direttamente dalla PlayStation Vita, migliorando ulteriormente l’integrazione tra client e server.

Tra l’altro, ora è possibile utilizzare anche un file di configurazione al posto degli argomenti da riga di comando, semplificando l’avvio dell’applicazione.

Installazione

Client

  • Scaricare l’ultima versione di VitaOxiPad-x64.exe o VitaOxiPad-x32.exe.
  • Installare ViGEmBus sul PC.
  • Eseguire VitaOxiPad-x64.exe o VitaOxiPad-x32.exe e inserire l’indirizzo IP della console PlayStation Vita.

Installare il Client su Linux:

  • Al momento, la creazione di file statici non è supportata su Linux. Dovrete compilare il Client manualmente.

Server

  • Assicurarsi che la console PlayStation Vita sia configurata per applicazioni homebrew
  • Scaricare il file VitaOxiPad.vpk.
  • Utilizzare VitaShell o un altro gestore di pacchetti per installare il file .vpk sulla console PlayStation Vita.

Utilizzo e opzioni

$ VitaOxiPad-x64.exe --help
Usage: VitaOxiPad-x64.exe  [-p ] [-c ] [--polling-interval ] [-d]

Create a virtual controller and fetch its data from a Vita over the network.

Positional Arguments:
  ip                IP address of the Vita to connect to

Options:
  -p, --port        port to connect to (default: 5000)
  -c, --config      buttons and touchpads config (default: standart)
  --polling-interval
                    polling interval in microseconds (minimum = 6000)
  -d, --debug       enable debug mode
  -v, --version     show version information
  -s, --sample-config
                    print sample config file
  --help            display usage information

Salvataggio delle configurazioni

VitaOxiPad cerca il file di configurazione nei seguenti percorsi:

  • Directory dell’eseguibile corrente: config.toml
  • Directory Home dell’utente: ~/vitaoxipad.toml o ~/.config/vitaoxipad.toml
  • Percorso Windows: C:\Users%username%\vitaoxipad\vitaoxipad.toml

Se non viene trovato alcun file di configurazione, verranno utilizzate le impostazioni predefinite.

Con l’opzione --sample-config, è possibile generare un file di configurazione di esempio per VitaOxiPad.

Questo output può essere reindirizzato a un file vitaoxipad.toml, permettendo di salvare le opzioni di configurazione ed evitare di specificare flag ad ogni avvio dell’applicazione.

Per creare un file di configurazione, esegui il seguente comando: VitaOxiPad-x64.exe --sample-config > vitaoxipad.toml

Questo comando creerà un file vitaoxipad.toml nella directory corrente con opzioni di configurazione di esempio.

Utilizzo di un IP Statico

Se il router lo consente, è possibile assegnare un IP statico alla console PlayStation Vita nelle impostazioni del router Wi-Fi. Questo indirizzo IP può essere salvato nel file di configurazione vitaoxipad.toml, consentendo l’avvio di VitaOxiPad senza specificare l’indirizzo IP ogni volta.

Per configurarlo, modificare il file vitaoxipad.toml aggiungendo l’IP statico nel campo ip_address: ip = "PSVITA_STATIC_IP_ADDRESS"

Ora è possibile avviare VitaOxiPad senza flag, e l’applicazione utilizzerà automaticamente l’indirizzo IP specificato nel file di configurazione.

Configurazioni

Attualmente sono disponibili 4 configurazioni per l’emulazione del DualShock 4 che è possibile selezionare all’avvio del client:

Nome della configurazionePS Vita L1\R1Touch anteriore della PS VitaTouch posteriore della PS Vita
standart///
alt_triggers///
rear_touchpad/Area superiore - //Touch DualShock 4
front_touchpad/Touch DualShock 4Area superiore - /, area inferiore - /

Per comprendere meglio il comportamento dell’emulazione, è possibile eseguire 3D Controller Overlay dopo aver collegato la console PlayStation Vita.

Cosa funziona

CaratteristicaSupportoDettagli
Pulsanti-
Stick-
Pulsanti e Solo pressione, poiché la PS Vita non dispone di grilletti analogici. Questo emula una pressione completa.
Emulazione dei pulsanti / e /Può essere utilizzato per il digitalizzatore posteriore o anteriore di PS Vita
Pulsanti e -
Accelerometro e giroscopioUn po' meno preciso del DualShock 4, ma ancora utilizzabile
Emulazione del digitalizzatore del DualShock 4Emula fino a due dita di input simultanei, come il DualShock 4
Qualsiasi configurazioneÈ possibile scegliere tra configurazioni già pronte
Supporto DS4WindowsÈ necessario abilitare il supporto per Moonlight[*]
SuonoProbabilmente non sarà mai realizzato

[*] – Il supporto per Moonlight si trova nel fork DS4Windows di schmaldeo. Questa opzione si trova in Impostazioni -> Opzioni dispositivo -> Supporto controller virtuale.

FAQ

Domanda: Perché Oxi?
Risposta: Esistono molti progetti chiamati VitaPad, quindi è facile fare confusione. Questo client è scritto in Rust, quindi “Oxi” richiama “ossidazione”, il processo che causa la ruggine (Rust).

Domanda: Perché la mia PlayStation Vita non si connette al PC?
Risposta: Assicurarsi che entrambi i dispositivi siano collegati alla stessa rete WiFi e che l’indirizzo IP inserito nel client sia corretto.

Domanda: Riscontro lag negli input. Cosa posso fare?
Risposta: Il lag potrebbe dipendere da una connessione WiFi debole. Provare a spostarsi il più vicino al router o a ridurre la congestione della rete.

Domanda: Come aggiorno VitaOxiPad?
Risposta: Controllare la pagina delle release per l’ultima versione e seguire le istruzioni per l’installazione, in alternativa è possibile utilizzare anche VitaDB-Downloader sulla console PlayStation Vita.

Changelog

  • Aggiunto supporto sperimentale per Linux (#24);
  • Aggiunta la possibilità di regolare il volume del PC (#27);
  • Ora è possibile utilizzare un file di configurazione invece degli argomenti all’avvio (#14) (grazie a santarl);
  • Separata la descrizione generale dalle istruzioni di compilazione nel file Readme (#26).

Changelog completo: v1.1.1...v1.2.0

Download: VitaOxiPad v1.2.0 (x32)

Download: VitaOxiPad v1.2.0 (x64)

Download: VitaOxiPad v1.2.0 (elf)

Download: VitaOxiPad v1.2.0 (vpk)

Download: Source code VitaOxiPad v1.2.0

Fonte: x.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.