Home Emulatori Rilasciato HexLauncher Custom v2.0

[Scena PS Vita] Rilasciato HexLauncher Custom v2.0

459
0

Pubblicato un nuovo e interessantissimo aggiornamento per HexLauncher Custom, la versione fortemente modificata di HexFlow Launcher e backup manager dall’interfaccia utente 3D per console PlayStation Vita e PlayStation TV.

HexLauncher Custom supporta molte opzioni di personalizzazione come copertine e sfondi personalizzati mentre ora include anche RetroFlow, una versione fortemente modificata della stessa app che permette di lanciare giochi retrò.

RetroFlow può essere attivato dalle impostazioni, presenta tutte le categoria della versione 6.0 della versione standalone, tranne PSM, ScummVM, MAME/MAME+, NeoGeo e FBA, mentre ne introduce di nuove come RetroArch PS1, Pico-8 e Dreamcast.

Il programma  leggerà dalle cartelle di dati create da RetroFlow, ma non creerà né eliminerà alcuna cartella o file tranne durante i download delle copertine.

Se questa è la prima volta che si utilizza RetroFlow, si consiglia di installare l’ultima versione corrente di RetroFlow, eseguirla almeno una volta e seguire le relative istruzioni di installazione.

Questa app utilizza Adrenaline Manager invece di Adrenaline Launcher di RetroFlow, questo perché molte persone hanno segnalato problemi con Adrenaline Launcher.

Anche la cache rimarrà magicamente sempre aggiornata grazie a JIT Switch Generation (“Rolling Cache”). Questo è probabilmente il motivo principale per utilizzare questa app su RetroFlow.

Corretto anche un inportante bug che si presentava tra la versione 1.2 e 1.2.1 dove a volte dopo aver attivato in sequenza la cache, questa veniva eliminata invece di aggiornare una riga.

La “schermata di scrittura nella cache” ora dovrebbe apparire solo quando si installa una nuova app rendendo di fatto l’avvio più veloce,  ci vogliono circa 3,9 secondi con 500 giochi, mentre se si sceglie di abilitare RetroFlow, verranno aggiunti circa 2 secondi.

Una caratteristica degna di essere menzionata è la nuova schermata Grid View, disponibile dal menu di avvio, perché è stata finalmente ottimizzata abbastanza da non causare enormi lag.

Il download delle copertine per RetroFlow ora può essere eseguita “a corrispondenza libera”, questa caratteristica è stata richiesta a gran voce a causa della rigidità delle convenzioni di denominazione di RetroFlow.

Ad esempio, ora è possibile scaricare una copertina per un gioco chiamato semplicemente “Super Metroid”, per impostazione predefinita verrà utilizzata la copertina USA. Tra l’altro le copertine già presenti verranno saltate.

Cover personalizzate

Posizionare le cover personalizzate all’interno della directory ux0:/data/HexFlow/COVERS/PSVITA/ e simili. Se RetroFlow è abilitato, le copertine Retro potranno essere trovate in ux0:/data/RetroFlow/COVERS/.

Le immagini delle cover dovranno essere in formato .png e il nome del file dovrà corrispondere al Title ID dell’app o al nome dell’app di ciascuna app (risoluzione consigliata 256x256px). Esempio di immagine di copertina

Scarica cover e sfondi

Dalla versione 0.3 le cover possono essere scaricate automaticamente dal menu delle impostazioni (pulsante ), mentre è possibile scaricare copertine e sfondi manualmente dal link sottostante.

https://github.com/andiweli/hexflow-covers

Sfondo personalizzato

Posizionare l’immagine Background.png o Background.jpg all’interno della directory ux0:/data/HexFlow/ (risoluzione consigliata 1280x720px o inferiore).

Alcuni sfondi personalizzati sono disponibili QUI. Dalla versione 0.9 e successive, questi sfondi personalizzati di esempio sono inclusi per impostazione predefinita.

Se RetroFlow è abilitato, gli sfondi speciali per le voci di RetroFlow possono essere scaricati individualmente dal menu a triangolo e possono essere trovati in ux0:/data/RetroFlow/BACKGROUNDS/.

Categoria personalizzata

Dalla versione 0.6 e successive, è possibile utilizzare il file applist.dat presente nella directory ux0:data/HexFlow/ rinominandolo in customsort.dat.

Il file modificato genererà una quinta categoria – “Personalizzato” dove si potranno inserire i giochi preferiti o riordinarli all’interno di Vitashell o sul PC in un editor di testo compatibile con Unix come gVim Easy.

Il blocco note di Windows non funzionerà. Questo può essere utilizzato per app reali, ad esempio, per creare una categoria “utility”, tuttavia attualmente non supporta le voci RetroFlow.

Musica personalizzata

Posizionare il file Music.ogg o Music.mp3 all’interno della directory ux0:data/HexFlow/ (la musica verrà riprodotta automaticamente quando l’opzione “Sounds” è abilitata).

AutoBoot

Se si desidera eseguire automaticamente HexFlow Launcher all’accensione della PlayStation Vita o PlayStation TV, è possibile installare e utilizzare il plugin AutoBoot del developer Rinnegatamante.

Il plugin si rende disponibile anche in Autoplugin II, tuttavia alcune persone consigliano di non utilizzare autoplugin. Una volta installato e riavviata la console, è possibile modificare il file che dovrebbe essere presente dopo il riavvio: ux0:data/AutoBoot/boot.cfg

All’interno del file boot.cfg, digitare il testo “HXLC00001” senza virgolette.

Controlli

Naviga nella libreria utilizzando i tasti , o il touch screen (su PlayStation Vita).

  • e Salta 5 elementi.
  • + e – Salta in ordine alfabetico.
  •   Seleziona o avvia gioco/app.
  •   Cambia categoria.
  •  – Dettagli del gioco.
  •   Cambia visualizzazione o annulla.
  •   Menu Impostazioni.
  • e Accedi al menu dell’interfaccia utente di SwitchView.

Nota: Nella versione 1.0 e successive, e può essere utilizzato per accedere al menu dell’interfaccia utente di SwitchView o per cambiare categoria se una di queste opzioni è abilitata nel menu Impostazioni.

Changelog v2.0

  • RetroFlow (abilitarlo nelle impostazioni), SwitchView/GridView, JIT rolling cache, 8 sfondi, 10 lingue.
  • Aggiunto un nuovo stile per “Pulsante Categoria: Su/Giù”.
  • Corretto il problema con la spaziatura N64 nella vista piatta (sperimentale)… aggiunge fluidità alla vista ingrandita e alla vista sinistra. Ringraziamo Axce per l’idea, ma il suo codice non è stato utilizzato. Attualmente sto sperimentando il modo migliore per aggiungere uniformità a viste diverse da zoomin/vista a sinistra.
  • La categoria CUSTOM può essere utilizzata in modo simile alle “raccolte” in RetroFlow, ad esempio: per contenere tutte le app di tipo “utility”. Tuttavia, deve essere aggiornato per supportare le voci RetroFlow… l’aggiornamento è attualmente in fase di test dei bug. Al termine, sarai in grado di aggiungere elementi alla categoria CUSTOM tramite il menu.
  • Corretto il problema per cui se fosse la prima volta che si avviava, le sostituzioni non funzionavano al primo tentativo.
  • Inclusa anche la correzione di bug minori dalla v1.2.1 in cui alcune categorie potrebbero non essere visualizzate correttamente al primo avvio.
  • Aggiunto un nuovo pulsante nella parte inferiore del menu di avvio “Esci”, come una sorta di segnaposto: verrà sostituito da “Utility” o “App di sistema” quando applicabile.
  • L’app RetroFlow effettiva potrebbe non registrare le copertine scaricate da questa app se la scansione all’avvio è disattivata in RetroFlow effettivo. Quelli scaricati in RetroFlow verranno sempre visualizzati qui ogni volta a causa del rolling cache.
  • C’è un bug relativo a RetroFlow e “Ritorna all’ultimo gioco giocato”… se hai 2 giochi Retro con gli stessi nomi di file in categorie DIVERSE, potrebbe scegliere quello sbagliato se l’ultima categoria giocata era “All”/”CUSTOM”.
  • Se stavi utilizzando una versione sperimentale, il file ux0/data/HexFlow/debugfile.dat può essere eliminato.
  • Titolo dell’app modificato in “HexFlow Custom”. Se il vecchio titolo rimane ancora, potrebbe essere stato registrato come “ridenominazione”. Puoi reimpostarlo scorrendo fino a HexFlow Custom… premendo … selezionando “rinomina”… e impostandolo su vuoto che ripristinerà il titolo.
  • Aggiunta maggiore protezione antiproiettile al codice Category_Plus(), Category_Minus() e categoryButton; dove non è possibile cambiare categoria se hai hackerato “categoryButton” in config.dat per essere un valore non valido e dove la prima volta che premi il pulsante della categoria, non si registra se hai hackerato “showCat” in config.dat per avere un valore non valido (per compatibilità con le versioni successive).
  • Corretto (si spera) il punto in cui una nuova installazione ritarderebbe per il primo avvio se riprodotto di recente su ON.
  • Miglioramento/prova di proiettile minore: Solo le cartelle delle app con 9 caratteri importate, rimuove i duplicati o le cartelle di cui è stato eseguito il backup/rinominato manualmente.
  • Traduzioni italiane aggiornate, credit DaRk_ViVi

Nuovi bug

  • Quando esci dal menu a triangolo, il modbox si interromperà leggermente per circa 1/60esimo di secondo o meno in determinate categorie. Ti mancherà facilmente anche se lo stai cercando.
  • Se si dispone di 2 voci RetroFlow con lo stesso nome file di base, “ritorna all’ultima riproduzione”, la categoria “riprodotta di recente” e la categoria “personalizzata” potrebbero visualizzare quella sbagliata. Per questo motivo, la categoria “personalizzata” non supporta facilmente le voci RetroFlow. Richiederà un’enorme revisione per farla funzionare correttamente La “revisione” consente anche a questa app di utilizzare “Collezioni” – una delle nuove fantastiche funzionalità dell’attuale RetroFlow 6.0… Questa “revisione” è già stata eseguita ma è in fase di test dei bug attualmente.

Download: HexLauncher Custom v2.0

Download: index.lua

Download: Source code HexLauncher Custom v2.0

Fonte: reddit.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.