Il developer jimbob4000 ha realizzato una versione modificata di HexFlow Launcher, un coverflow 3D che viene utilizzato come launcher per PlayStation Vita e PlayStation TV con supporto per le categorie di giochi retrò.
Questa versione include categorie per giochi retrò che possono essere lanciati attraverso il frontend RetroArch e l’emulatore DaedalusX64, senza dover creare bolle per ogni gioco.
If you where looking for retro games support on HexFlow Launcher then check out RetroFlow by @jguilford80 he did an amazing work modifying the original HexFlow by adding all those great features. Make sure you read the FAQ first!https://t.co/m31lbvmqhK pic.twitter.com/fdLgDTUZoY
— VitaHEX (@VitaHex) August 29, 2021
Inoltre l’avvio di un gioco o app da RetroFlow Launcher chiuderà automaticamente il launcher senza chiederlo.
Sistemi supportati
[stextbox id=’info’]Nota: DaedalusX64 è richiesto per i giochi N64. RetroArch è richiesto per altri sistemi retrò.[/stextbox]
Installazione
- Scaricare re-Patch reloaded.
- Installare l’ultima versione di re-Patch reloaded da SonicMastr.
- Una volta installato, riavviare la PlayStation Vita per rendere effettive le modifiche (questo è un plugin utilizzato per evitare di dover creare bolle per ogni gioco retrò).
- Scaricare RetroFlow.
- Installare l’ultima versione di RetroFlow e due VPK di avvio aggiuntivi da questo indirizzo.
- RetroFlow è l’app che verrà utilizzata per sfogliare i giochi. Gli altri due VPK vengono utilizzati per avviare RetroArch e DaedalusX64.
- Aggiungere i propri giochi retrò a RetroFlow.
- Eseguire RetroFlow per la prima volta, RetroFlow creerà le cartelle in cui sarà possibile salvare i propri giochi.
- Una volta terminato il caricamento; chiudere RetroFlow e copiare i giochi retrò preferiti nelle relative sottocartelle:
ux0:/data/RetroFlow/ROMS/
[stextbox id=’alert’]Attenzione: Le ROM dovranno essere rinominate utilizzando la convenzione di denominazione dei file senza introduzione, ad esempio “Nome gioco (USA)”, altrimenti le immagini delle cover non verranno trovate.[/stextbox]
- Scaricare le cover.
- Per scaricare le immagini delle cover, premere start, e scegliere le copertine che si desidera scaricare.
FAQ
Domanda: Posso usare anche HexFlow?
Risposta: Sì; RetroFlow è separato, utilizza cartelle diverse e un TitleID diverso.
Domanda: Devo creare bolle per i giochi retrò?
Risposta: No; RetroFlow non ha bisogno di bolle per i giochi retrò a condizione che tu abbia installato re-Patch reloaded e i due VPK di avvio di DaedalusX64 e RetroArch.
Domanda: Come dovrei nominare i miei giochi in modo da trovare le cover?
Risposta: Si consiglia di rinominare le ROM utilizzando la convenzione di denominazione dei file senza intro, ad es. “Nome gioco (USA)”, questi nomi sono usati per abbinare le immagini delle cover.
Domanda: Quanti giochi posso aggiungere?
Risposta: Aggiungi solo i tuoi giochi preferiti.
Domanda: RetroFlow non è ottimizzato per grandi raccolte di giochi?
Risposta: Si consiglia di aggiungere solo i propri giochi retrò preferiti, l’aggiunta di troppi giochi comporterà tempi di caricamento più lunghi.
Domanda: Alcuni sistemi non vengono visualizzati?
Risposta: Le raccolte vuote sono nascoste per impostazione predefinita, una volta aggiunti alcuni giochi nella cartella delle ROM, appariranno.
Domanda: Posso cambiare il nome del Mega Drive in Genesis?
Risposta: Certo; cambiando la lingua in “English – American” il nome e il logo di “Mega Drive” verranno modificati in “Genesis”.
Domanda: Posso cambiare un core per RetroArch?
Risposta: I core sono stati impostati dal sistema e al momento non possono essere modificati partita per partita.
Per cambiare il core di un intero sistema, cercare “Retroarch Cores” nel file sottostante e modificarlo di conseguenza.
ux0:/app/RETROFLOW/index.lua
Domanda: Posso cambiare le posizioni delle cartelle ROM?
Risposta: Le posizioni sono state impostate per semplificare le cose, se desideri modificare le posizioni, cercare “ROM Folders” nel file sottostante e modificare di conseguenza.
ux0:/app/RETROFLOW/index.lua
Aggiunta di giochi per PSP e Playstation
[stextbox id=’info’]Nota: Questi giochi richiedono la creazione di bolle per funzionare.[/stextbox]
Per le bolle PSP o PS1 generate da Adrenaline Bubbles Manager è necessario impostare il valore di BubbleID su TitleID nel menu delle impostazioni dello strumento ABM.
Per PSX2PSP, il nome della cartella del gioco deve corrispondere al GameID. Ad esempio ux0:psemu/PSP/GAME/SLES01234
.
Il plugin per le sottocartelle e le categorie PSP non è supportato.
Cover personalizzate
Posizionare le cover personalizzate in ux0:/data/HexFlow/COVERS/PSVITA/

Download cover e sfondi
Dalla versione 0.3 le cover possono essere scaricate automaticamente dal menu delle impostazioni (pulsante ). Puoi anche scaricare cover e sfondi manualmente dal link sottostante. Un grande ringraziamento ad
astuermer
per il suo contributo.
https://github.com/andiweli/hexflow-covers
Sfondo personalizzato
Posizionare l’immagine di sfondo personalizzata Background.png
o Background.jpg
all’interno della directory ux0:/data/RetroFlow/
(risoluzione consigliata 1280x720px o inferiore). Alcuni sfondi personalizzati sono disponibili a questo indirizzo.
Musica personalizzata
Posizionare il file Music.mp3
nella directory ux0:data/RetroFlow/
(la musica verrà riprodotta automaticamente quando l’opzione “Sounds” è abilitata).
AutoBoot
Se si desidera eseguire automaticamente RetroFlow Launcher all’accensione della PlayStation Vita o PlayStation TV, è possibile installare e utilizzare il plugin AutoBoot del developer Rinnegatamante.
Controlli
Naviga nella libreria utilizzando i tasti ,
o il touch screen (su PlayStation Vita).
e
– Salta 5 elementi.
– Seleziona o avvia gioco/app.
– Cambia categoria.
– Cambia visualizzazione o annulla.
– Menu Extra.
Changelog
Basato sulla versione 0.5 di HexFlow-Launcher
Aggiunte categorie Retro
- Nintendo 64.
- Super Nintendo.
- Nintendo Entertainment System.
- Game Boy Advance.
- Game Boy Color.
- Game Boy.
- Sega Mega Drive/Genesis.
- Sega Master System.
- Sega Game Gear.
Nuove caratteristiche
- Download immagini – Possibilità di scaricare le cover contemporaneamente per tutti i sistemi.
- Lingua – Aggiunta traduzione Giapponese, grazie a @nighto.
- Lingua – Aggiunta traduzione Portoghese, grazie a @iGlitch.
- Lingua – Aggiunto inglese americano, (nome localizzato per Sega Genesis).
- Dimensioni file per ROM – Mostra Mb/Kb.
Modifiche
- Categorie – Categorie vuote nascoste per impostazione predefinita.
- Nascondi gli Homebrew – Ora tutti li rimuove anche dall’elenco “Tutti”.
- Download di immagini – Quando e le immagini esistono già, la nuova immagine di download verrà eliminata (mantiene ordinata la cartella).
- Le categorie PS Vita e PS1 sono state rinominate per coerenza con i sistemi retrò.
Download: RetroFlow DaedalusX64 Launcher v1.0
Download: RetroFlow RetroArch Launcher v1.0
Download: RetroFlow v1.0
Download: Source code RetroFlow v1.0
Fonte: twitter.com