Pubblicato un nuovo aggiornamento per Lakka, la distribuzione Linux nasce con lo scopo di trasformare la piattaforma hardware in una console da retrogaming.
Si tratta di un sistema operativo minimale che utilizza RetroArch come front-end, non contiene nient’altro, solo il giusto necessario per eseguire RetroArch e le sue oltre 100 console e giochi standalone.
Lakka 3.3 has just been released! To learn more, check out this article here –https://t.co/MAPvqf8yXr
This version is based on the latest RetroArch version, 1.9.7.#LakkaTV #Lakka #RetroArch
— Lakka (@lakkatv) August 1, 2021
L’aggiornamento si limita a raccogliere il frontend retroArch nella versione 1.9.7 (il changelog completo lo potrete trovare a questo indirizzo), con aggiornamento del core Dolphin e l’introduzione del core np2kai (PC-98).
[stextbox id=’info’]Nota: La dimensione della partizione di avvio è stata aumentata a 2 GB, questo significa che non è compatibile con le installazioni precedenti.[/stextbox]
Installazione su console Switch
- Scaricare ed estrarre l’archivio
.7z
nella prima partizione (FAT32) della scheda SD. - Estrarre i file del bootloader Hekate se non già presenti sulla scheda SD.
- Avviare Hekate con TegraRCMGui, fusee-launcher, RCM Loader (app Android) o qualsiasi altro metodo di iniezione.
- Nelle opzioni di Nyx, dumpare i joycon dopo che sono stati accoppiati in HOS (sistema operativo Switch ufficiale; richiesto solo una volta, o dopo aver accoppiato nuovamente i joycon con la console Switch, ad esempio se sono stati accoppiati con un dispositivo diverso).
- In More Configs premere
lakka
per avviare Lakka.
Si consiglia di utilizzare Hekate UMS per apportare eventuali modifiche alla scheda SD. Ciò è dovuto al cattivo design del lettore di schede SD nella console, che tende a rompere i pin nel connettore per il lettore di schede SD sulla scheda madre.
I punti salienti di questa versione includono:
- RetroArch aggiornato dalla versione 1.9.5 alla versione 1.9.7.
- Ottimizzata la scansione di grandi set di dati.
- Aggiunto il supporto per la mappatura di più controller su di un singolo dispositivo di input.
- Miglioramenti all’usabilità “Analog to Digital Type”.
- Aggiornate le traduzioni da Crowdin.
- Core aggiornati alle loro versioni più recenti.
- Dolphin: Aggiunta la cartella
Dolphin-emu/Sys
alla cartellasystem
di RetroArch. - Nuovo: Core np2kai (PC-98).
- Dolphin: Aggiunta la cartella
- Generico: Abilitato il supporto del sequencer MIDI.
- Generico: Aggiunto il supporto per Gamecon.
- RPi: Disabilita le modalità 4K.
Download: Lakka v3.3
Fonte: wiidatabase.de