Home Homebrew Rilasciato DBI v300

[Scena Switch] Rilasciato DBI v300

449
2

DBI è la soluzione definitiva per l’installazione di file NSP, NSZ e XCI su console Switch modificate. Supporta l’installazione tramite MTP, USB (con script backend DBI o strumento dbi-nsw), http (da un proprio server), da dispositivi USB esterni e altro ancora.

La modalità MTP permette agli utenti di collegare la console Switch al PC, in questo modo i file desiderati potranno essere “copiati” sul dispositivo MTP virtuale, in attesa di essere installati. Questo nuovo aggiornamento aggiunge una schermata di conformazione durante la rimozione dei giochi.

Una volta collegata la console Switch al PC si potranno sfogliare i file contenuti sulla scheda SD, salvare facilmente schermate e stati della memoria. Volendo è possibile eliminare anche gli aggiornamenti di sistema lasciati in sospeso.

Questa nuova versione aggiunge un’opzione per permettere di controllare le dimensioni delle mod LayeredFS (può essere disattivato nella configurazione in modo che il caricamento delle applicazioni non richieda molto tempo se sono installate mod di grandi dimensioni).

Aggiunta inoltre la possibilità di dumpare file NSP all’interno di unità USB esterne formattate in exFAT.

Changelog

  • [287] Aggiunta l’opzione per controllare o meno la dimensione delle mod LFS [problema #38].
  • [292] Ora in Browse apps e in game menu, il pulsante (+) apre il menu di scelta rapida. Aggiunto dump NSP all’unità USB esterna in exfat.
  • [293] Menu contestuale per ticket e salvataggi.
  • [295] Elimina file e cartelle arbitrari.
  • [299] Principalmente correzioni di bug e ottimizzazione dell’interfaccia.
  • [300] Corretto un bug critico con l’eliminazione dei ticket.

Download: DBI v300

Download: DBI Backend

Download: dbi.config

Download: Source code DBI v300

Fonte: wiidatabase.de

Articolo precedente[Scena Switch] Rilasciato fheroes2-switch v0.9.4
Articolo successivoIl developer Near ha rilasciato la versione 121 dell’emulatore ares prima di lasciarci
Sono Nato nel 1980 e da diversi anni coltivo la passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei videogiochi, ho vissuto l'era degli home computer con il Commodore 64 e l'Amiga 500, da sempre appassionato di giochi di ruolo e di titoli di avventura.