Disponibile un nuovo aggiornamento per nds-bootstrap, l’applicazione ci permette di eseguire nativamente homebrew per DS/DSi e ROM di giochi dalla scheda SD del Nintendo DSi/3DS tramite Custom Firmware e su Nintendo DS tramite flashcard.
nds-bootstrap supporta la maggior parte delle ROM del DS, con alcune eccezioni, è possibile comunque migliorare l’esperienza di gioco con cheat e tempi di caricamento più veloci rispetto alle cartucce generiche (per i giochi che supportano tali funzioni). Anche il salvataggio dei giochi è supportato, i salvataggi avranno estensione .sav
.
Assicuratevi di applicare manualmente le patch alle funzioni Anti-Piracy, dato che nds-bootstrap non include patch di questo tipo.
Certo non vi è un’ampia compatibilità con i giochi, il suo funzionamento si basa sull’introduzione di un nuovo driver dldi e di una patch in ARM7 permettendoci di avere una certa compatibilità dldi senza flashcard e senza dover ricompilare homebrew.
Il sistema dldi si compone di quattro parti:
- Un bootloader: Questa applicazione è stata tratta dall’originale hbmenu, carica gli homebrew e tutti gli altri pezzi in memoria e li passa in esecuzione agli homebrew.
- Un driver dldi: Questa è la parte più semplice, rileva se l’esecuzione avviene in arm7 o arm9. Se si svolge in arm7 accede semplicemente alla scheda SD. Se si svolge in arm9 invece, scrive un comando per arm7 nella memoria principale condivisa tra i due, prova a innescare alcune interruzioni a livello arm7 quindi attende arm7.
- Un patcher ARM7: Il patcher si trova integrato nel bootloader, ne modifica qualche parte del binario homebrew al fine di ottenere un flusso “parralel” con elaborazione agli homebrew. Questo può essere fatto tramite il meccanismo di interruzione ed è stato ispirato dal codice di NitroHax (anche se il metodo originale di NitroHax funziona solo con i giochi retail). Questa è la parte più piccola ma è abbastanza difficile da attrezzare e debuggare.
- Un “sdengine” ARM7 binario: Questa parte è come il “server” che attende il comando dal driver dldi (il “client”), il processo (legge la sd) risponderà arm9 (inserisce il pezzo di deviazione standard dei dati necessari per lo più in memoria e mette un po’ in particolare il valore in memoria per notificare arm9 che il lavoro è fatto).
La compatibilità, come già accennato, potrebbe risultare non perfetta, a questo indirizzo potrete trovare una lista dei titoli compatibili. Può anche essere configurato tramite il file _nds/nds-bootstrap.ini
.
Opzioni disponibili nel file ini:
- NDS_PATH: Percorso del file
.nds
da eseguire (ad esempio:fat:/nds/cf_ds.nds
). - BOOTSTRAP_PATH: Percorso per nds bootstrap (valore consigliato:
fat:/_nds/bootstrap-dldi.nds
). - NTR_MODE_SWITCH: Necessita di BOOTSTRAP_PATH, consente di passare dalla modalità TWL alla modalità NTR. (Valore consigliato:
0
). - BOOST_CPU:
0
per una velocità normale da 66MHz ARM9 ds,1
per aumentare alla velocità del dsi 133MHz ARM9. Può causare bug in alcuni homebrew (valore consigliato:0
). - Bootsplash:
0
per non mostrare il bootsplash su DS/DSI,1
per mostrarlo (valore consigliato:0
). - DEBUG:
1
per visualizzare le informazioni di debug (valore consigliato:0
). - RESETSLOT1:
1
per ripristinare lo slot 1 prima di avviare i file.nds
, potrebbe essere utile per alcuni homebrew (valore consigliato:0
). - LOCK_ARM9_SCFG_EXT:
1
per bloccare la SCFG_EXT ARM9 evitando conflitti con le recenti librerie libnds (valore consigliato:1
).
Si consiglia vivamente di utilizzare un menu frontend per evitare di modificare manualmente il file ini.
Changelog v0.24.1
Incluso in TWiLight Menu++ v9.5.0 e superiore
- Rimosse le AP patches integrate per Chrono Trigger, GTA: Chinatown Wars, e Dementium II (TWiLight Menu++ li raggruppa ora).
- RetroGameFan: Aggiunte correzioni per Catan, Learn with Pokemon: Typing Adventure, e Power Rangers: Samurai.
- hb: Ora viene letta l’impostazione di boost VRAM!
- hb: SCFG ora è sbloccato per gli homebrew che vogliono cambiarlo, come GBARunner2.
Istruzioni
- Scaricare l’archivio
nds-bootstrap.zip
. - Estrarre entrambi i file
.nds
, all’interno della scheda SD insd:/_nds
. - Estrarre il file
.ver
all’interno della scheda SD insd:/_nds/TWiLightMenu
.
Download: nds-bootstrap v0.24.1
Download: Source code nds-bootstrap v0.24.1
Fonte: Github.com