Chi esegue Linux su console PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro jailbroken non avrà di certo problemi nell’utilizzare emulatori, anche di un certo spessore, come RPCS3 e Cemu.
Situazione ben diversa per chi invece non intende utilizzare Linux, in attesa di una futura versione di retroArch in arrivo sulla console Sony, si intravede all’orizzonte lo sviluppo di Reicast, l’emulatore Dreamcast si appresta a sbarcare su console PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro jailbroken.
L’emulatore lamenta ancora alcuni difetti grafici e cali di framerate che non verranno corretti senza aver prima scritto un nuovo renderer gnm e a causa della completa mancanza di estensioni nel wrapper vsh gles2.
Fonte: twitter.com