Il developer Kostas Missos (CTCaer) ha rilasciato un corposo aggiornamento di Hekate – ipl (CTCaer mod v3.0), il bootloader personalizzato presenta ad oggi moltissime funzionalità extra.
Hekate non deve essere confuso con un Custom Firmware, hbmenu o qualsiasi altra cosa derivante dal sistema operativo Horizon OS (Switch OS).
Il bootloader personalizzato supporta le schede SD formattate in exFAT, SOLO se si è eseguito l’aggiornamento per la lettura del file system exFAT, non funzionerà sul sistema operativo Horizon OS o su qualsiasi homebrew.
Sommario
La mod CTCaer è basata su hekate – ipl di naehrwert. Hekate è fondamentalmente un bootloader personalizzato per Nintendo Switch con molte funzionalità avanzate.
Supporta tutte le schede SD (eccetto SDSC) e sceglie automaticamente se eseguire il dump in parti o meno, in base al tuo spazio libero e al file system della scheda SD.
Supporta il lancio di Custom Firmware nei seguenti aggiornamenti della Switch (tutti correnti):
- Firmware 1.0.0.
- Firmware 2.X.X (tutti).
- Firmware 3.X.X (tutti).
- Firmware 4.X.X (tutti).
- Firmware 5.X.X (tutti).
Viene fornito con molte funzionalità aggiuntive. Ad esempio puoi vedere i fusibili del SoC, le informazioni eMMC, le informazioni sulla scheda SD, ecc..
Caratteristiche principali
- Lancia un Custom Firmware per TUTTI gli aggiornamenti correnti (1.0.0, 2.X, 3.X, 4.X, 5.X).
- Funzione Auto boot.
- Supporto completo di Atmosphère con avvio di Exosphère.
- Dumping parziale e automatico della memoria RAW eMMC.
- Ripristina eMMC
- Modalità di lavoro attiva su 1.0.0-2.X, 4.X-5.X
- …e molto altro.
Guida sulle caratteristiche
Lancia il firmware
- Utilizzato per avviare il Custom Firmware, in realtà si tratta di Atmosphere.
- Al momento esiste un solo tipo di versione.
- Quello, è usato per lanciare qualsiasi hbmenu o qualsiasi homebrew con il nome del file
hbmenu.nro
attraverso l’icona dell’album. - Verifica la presenza di sdfiles.zip di @tomGER.
- Sostituisci hbmenu.nro con quello fornito qui o con l’ultima versione.
Opzioni di lancio
- Questo menu ti permette di configurare le opzioni di avvio automatico.
Auto boot.
- Scegliete quale Custom Firmware avviare automaticamente.
Boot time delay.
- Tempo di attesa all’avvio per consentire l’accesso al menu del bootloader premendo VOL- (non aumentare il volume).
Custom boot logo.
- Abilita l’uso di un logo di avvio personalizzato all’avvio automatico.
- Se viene specificato un logo nella voce di avvio selezionata, verrà utilizzato
- In caso contrario o se logo non è stato trovato, verrà utilizzato
bootlogo.bmp
. - Se non viene trovato nulla o il logo di avvio personalizzato è disabilitato, verrà utilizzato il logo incorporato di hekate.
Opzioni di verifica
- Come descritto sopra, queste sono le opzioni per il backup e la verifica del ripristino.
- Puoi disabilitarlo qui se vuoi. L’impostazione predefinita è piena.
- Sparse: Controlla solo 4 byte ogni 128 byte. Questo è normalmente sufficiente per errori di blocco.
- Full: Crea gli hash sha256 dei tuoi dati di backup sd ed eMMC e li confronta da byte a byte.
Backup eMMC BOOT0/1 (importante!)
- Questo eseguirà il backup delle partizioni eMMC fisiche BOOT0 e BOOT, necessari per completare il tuo backup completo eMMC.
Backup eMMC RAW GPP (importante!):
Eseguiamo il backup dell’intera partizione generica dall’eMMC dello Switch. Questo include il sistema Switch e i file utente.
Questa è solo una delle 4 partizioni fisiche della eMMC. Gli altri sono BOOT0, BOOT1 e RPMB (non utilizzati). Poiché l’intero GPP è di 29,1 GiB (31,268,536,320 B), esistono diversi modi automatici per eseguirne il backup.
Il primo metodo prevede l’utilizzo di una scheda SD formattata in exFAT delle dimensioni di 32GiB* o superiore:
*Alcune schede da 32 GB hanno meno spazio disponibile rispetto ai 29,1 GiB richiesti, quindi potrebbero attivare il backup parziale.
Risoluzione dei problemi per quando si verifica un errore:
Ci sono alcuni casi in cui la scheda SD potrebbe generare degli errori, a causa di settori danneggiati o di I/O errati. In questi casi dalla versione 1.5 in su, questo strumento mostrerà un errore specifico, che dovrete correggere per scoprire perché.
Se l’errore non può essere risolto dovrete andare a forzare il backup parziale, creando un nuovo file chiamato partial.idx
. Apritelo con un HEX editor e scrivere esattamente questi valori esadecimali: 00 00 00 00
(il rosso è l’LSB, perché Little-endianess).
La prossima volta che proverai ad eseguire la funzione Backup eMMC RAW GPP, lo strumento eseguirà il backup in parti da 2 GB.
Il secondo metodo invece ci permette di utilizzare un dispositivo che può essere sia in FAT32 che in exFAT e con uno spazio più piccolo di 29.1GiB:
Questo metodo attiverà in automatico il backup parziale. In questa modalità si avvierà il backup in parti da 2 GB o di 1 GB se si dispone di schede da 8 GB e più piccole.
Esegue il backup della eMMC, fino a quando non riempie tutta la scheda SD. Utilizza anche un file chiamato partial.idx
, quindi sa quale è la parte successiva del backup. Al termine vedrete apparire sullo schermo un messaggio simile (anche se scritto in inglese, lo abbiamo tradotto comunque).
- Al termine della sessione, premere un tasto qualsiasi e spegnere o riavviare rcm (se si desidera saltare il passaggio 3) Passare dal menu principale
- Spostare i file dalla scheda SD al PC per liberare spazio.
- Non spostare il file partial.idx! Questo file, mantiene le schede su cui si trova la parte successiva del backup.
- Scollegare e ricollegare il cavo USB mentre si preme Vol+ (salta se si è riavviato in rcm dal menu principale di hekate).
- Eseguire nuovamente
hekate_ctcaer_1.5.1.bin
e premere Backup eMMC RAW GPP per continuare con le parti successive. - Ripetere i passaggi 1-4 finché non avrai tutti i 15 file da 2 GB o 30 da 1 GB.
- Unisci i file dal prompt dei comandi o con l’app preferita, puoi anche scegliere di utilizzare gli script forniti.
Per il passaggio 6, ci sono anche alcuni script all’interno di un file .zip
, forniti nel link di download qui sotto. Scegliere quello corretto in base alle dimensioni delle parti (15 x 2GB or 30 x 1GB) e in base al tuo sistema operativo.
partial.idx
.
Risoluzione dei problemi per quando si verifica un errore:
In questa modalità, è più semplice saltare l’area problematica della scheda SD.
- Prima provate ad eseguire nuovamente Dump RAW eMMC. Proverà a continuare dall’ultima parte che stava tentando di eseguire il backup.
- Se questo non funziona, spostate i file già salvati sul tuo PC, senza cancellare o spostare il file
partial.idx
. - Eseguite nuovamente Backup eMMC RAW GPP per avviare il backup.
Puoi colpire queste aree problematiche della scheda SD. In questo caso, risciacquare e ripetere i passaggi precedenti, mantenendo sempre il file partial.idx
così com’è.
Avviso sugli errori: se gli errori persistono, provare ad eseguire una formattazione a basso livello (completa) o provare ad eseguire chkdsk /f /r /x Z:
(dove Z è la lettera dell’unità).
Backup eMMC SYS (non necessario se hai già eseguito il backup RAW eMMC):
La partizione fisica General Purpose, contiene diverse partizioni GPT. Utilizzando questa opzione, è possibile eseguire il backup di tutte queste partizioni, ad eccezione di USER, come file separati.
Backup eMMC USER (non necessario se hai già eseguito il backup RAW eMMC):
Come descritto sopra, questo eseguirà il backup della partizione USER dalla partizione General Purpose di eMMC.
Ripristina GPU eMMC RAW (pericoloso!):
Questa funzione ci permette di ripristinare la partizione generica eMMC di eMMC. Se hekate trova /Backup/Restore/rawnand.bin
, lo ripristinerà e lo verificherà.
Se non lo trova, non farà nulla invece. Per ora supporta solo exFAT. Nessun ripristino parziale.
Ripristina eMMC BOOT0/1 (pericoloso!):
Questa funzione ci permette di ripristinare le partizioni eMMC BOOT0 e BOOT1. Ripristina solo i file in /Backup/Restore/BOOT0
e /Backup/Restore/BOOT1
.
Se non lo trova, non farà nulla invece.
Ripristina le partizioni GPP eMMC (pericoloso!):
Questa funzione ci permette di ripristinare le partizioni GPP eMMC. Ripristina solo i file che si trovano nella directory /Backup/Restore/Partitions/*
Qualsiasi file che non viene trovato, viene saltato. La partizione USER richiede exFAT.
Dump package1:
Questa funzione scarica e decodifica il package1 da BOOT0. Ne ricava anche i binari per il monitoraggio sicuro e di warmboot.
La funzione precedente è destinata all’utilizzo da parte degli sviluppatori.
Fix SD files attributes:
Questa funzione disabilita il bit di archivio in tutti i file delle schede SD. Se si hanno problemi nella visualizzazione degli homebrew, usare questa caratteristica.
Fix battery de-sync:
Questa funzione corregge la mancata configurazione del monitor della batteria scarica al PMIC max77160, prodotta dalle build di linux. La correzione è istantanea e dopo puoi avviare direttamente Horizon OS.
AutoRCM (pericoloso!):
L’AutoRCM, noto anche come briccmii, si basa sulla seconda revisione di AutoRCM sviluppato dal developer @Reisyukaku e che corregge in modo intelligente la configurazione di avvio nella partizione BOOT0.
Questa funzione permette all’utente di accendere e riavviare la console Switch sempre in modalità RCM, e senza la necessità di un jig.
Poiché scrive nell’eMMC, è considerato un’operazione pericolosa e deve essere utilizzato con cautela e solo se necessario.
Print fuse info:
Questo funzione stampa i fusibili di Tegra X1 sullo schermo. Include anche un’opzione per scaricarli sulla scheda SD, in modo da poterli esaminare più facilmente.
Print kfuse info:
Questa funzione stampa i kfuses di Tegra X1 sullo schermo. Include anche un’opzione per scaricarli sulla scheda SD, in modo da poterli esaminare più facilmente.
Print TSEC keys:
Questa funzione stampa le chiavi del tuo coprocessore di sicurezza Tegra X1 sullo schermo.
Print eMMC info:
Questa funzione stampa le informazioni della eMMC.
Da qui è possibile visualizzare molte informazioni, come la velocità massima consentita, il produttore e il modello, tutte le partizioni fisiche, tutte le partizioni GPT, ecc..
Print SD Card info:
Questa funzione stampa le informazioni attuali della scheda SD.
Da qui è possibile visualizzare molte informazioni, come le classi di velocità massima e i gradi di velocità consentiti, il produttore e il modello, lo spazio utente totale, lo spazio libero, la dimensione del cluster, ecc..
Print battery info:
Visualizza a schermo molte informazioni che riguardano la batteria (Battery Charger IC e Fuel Gauge IC).
Se la batteria si scarica, lasciarla caricare nella modalità normale (icona rossa in alto a sinistra) per circa 20-30 minuti, meglio rimuovere anche la scheda SD, se si dispone di payload/homebrew/eMMC, perché si avvierà nel sistema operativo Horizon.
Changelog v3.0
- Avvio automatico
- con logo hekate o supporto logo personalizzato
- Se abilitato, premere VOL- per andare nel menu del bootloader
- Supporto completo in Atmosphère con boot in Exosphère
- Ora può essere avviato correttamente tramite Exosphère.
- Completamente corretto l’algoritmo di Verifica e ripristino.
- Meglio fare un nuovo backup per essere sicuri.
- Ripristina opzioni
- Ora puoi ripristinare le partizioni fisiche BOOT0/1, GPP e tutte le partizioni GPP. Individualmente. Leggi l’avviso!
- Configurazione
- Supporta il caricamento e il salvataggio della configurazione.
- Aggiunte informazioni sul caricabatterie e sul misuratore della carica residua.
- Supporta lo stile nel file
.ini
di hekate - Aggiunto battery “de-sync” fix.
- Aggiunti gli attributi Fix sd files.
- Mostra le statistiche della batteria nel menu.
- Aumenta il limite di potenza della scheda SD per velocità di trasferimento più elevate.
- Aggiornato FatFS a 0.13b /w hotfix.
- Altre caratteristiche che ho dimenticato.
- Innumerevoli (davvero!) Correzioni di bug, correzioni di perdite di memoria e correzioni generali.
Download: Hekate – ipl (CTCaer mod v3.0)
Download: joiner_scripts_for_windows_linux_macos.zip
Download: Source code Hekate – ipl (CTCaer mod v3.0)