Eseguire l’exploit Fusée Launcher da un browser web ora si può, grazie al developer atlas44 che ha realizzato uno script in grado di comunicare con i dispositivi USB all’interno del browser web.

Il porting di Fuse-Launcher su JavaScript,  sfrutta WebUSB, uno standard W3C WICG, attualmente funziona su dispositivi Android (senza root), Linux, OSX e ChromeOS, mentre il browser è Chrome, ad oggi l’unico ad aver implementato WebUSB.

Purtroppo NON funziona su SO Windows perché l’implementazione di WebUSB Windows non consente l’invio del pacchetto USB richiesto.

Per testarlo potrete scegliere di ospitare i file su di un vostro server web, in alternativa sono state realizzate delle pagine contenenti gli exploit.

Istruzioni

  • Inserire lo Switch in RCM e collegatelo al dispositivo.
  • Selezionate il payload di esempio o caricatene uno.
  • Cliccate su”Do the thing!”.
  • Sulla schermata di consenso che appare, selezionate “APX” e premere conferma.
  • Se tutto è andato come previsto, il payload verrà eseguito!

Note

  • Questo è comunque abbastanza mal testato. Non sono responsabile se qualcosa va storto!
  • Questo NON funziona su Windows a causa di una limitazione nell’implementazione di WebUSB in Chrome (e probabilmente per altri motivi!).
  • Attualmente NON funziona su alcun browser, ma solo su Chrome, perché non implementano WebUSB.
  • Su Linux, potreste ottenere un errore di accesso negato! Se succede,  provate a creare un file in /etc/udev/rules.d/50-switch.rules con i seguenti contenuti:
    • SUBSYSTEM=="usb", ATTR{idVendor}=="0955", MODE="0664", GROUP="plugdev"
  • Questo è stato testato e sembra funzionare su Linux, OSX, Android (senza root) e Chromebook.
Articolo precedenteRilasciato NXLoader Alpha v0.1 – la prima app per dispositivi Android in grado di lanciare payload attraverso l’exploit Fusée Gelée
Articolo successivoAggiornamento gratuito FIFA World Cup disponibile in FIFA 18 dal 29 maggio
Sono Nato nel 1980 e da diversi anni coltivo la passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei videogiochi, ho vissuto l'era degli home computer con il Commodore 64 e l'Amiga 500, da sempre appassionato di giochi di ruolo e di titoli di avventura.