Home News Una semplice guida ci spiega come creare dei pacchetti per l’installazione di...

Una semplice guida ci spiega come creare dei pacchetti per l’installazione di giochi PS2 su PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro

996
0

Chi monta il firmware 4.05 su PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro potrà seguire questo semplice tutorial riportato da G991 per emulare i classici PS2, esattamente come avviene sulle console PlayStation 3 con Custom Firmware.

I classici PS2 su PlayStation 4 vengono eseguiti attraverso un emulatore interno della console, conosciuto come ps2_netemu, anche in questo caso, si tratta dello stesso emulatore presente su PlayStation 3.

Requisiti

  • Archivio ps2emu.
  • Fake PKG Tools.

Guida

  • Scaricare i due archivi ed estrarli all’interno di una nuova directory.

  • Caricare l’immagine ISO di un backup PS2 all’interno della cartella ps2emu\image\.

  • Ora rinominate il file ISO in disc01.iso (l’emulatore è in grado di leggere più dischi, come nel caso di Final Fantasy X, ma questo richiede un approccio più avanzato e tecnico, bisogna specificare funzioni in lua o con argomenti dalla riga di comando).
  • Ora portatevi nella directory sce_sys e modificare il file param.sfo con l’applicazione orbis- pub-sfo.exe.
  • Cambiate il Content-ID in (UP9000-CUSAXXXXX_00-SCUS974900000001) dove XXXXX è una qualsiasi stringa di numeri.

  • Il Title-ID può essere alquanto casuale, ma deve essere nel formato forzato. A chi importa veramente questo, ma il gioco emulato originale (Rogue Galaxy) era così e ho deciso di cambiare la parte del title-ID.
  • Ora spostatevi sulla seconda scheda Title Text e modificate il testo con titolo del gioco (ad esempio Ratchet & Clank, Crash Bandicoot, ecc..), nel mio caso ho creato il backup di Klonoa 2 – Lunatea’s Veil.

  • Salvate il il file param.sfo.
  • In Fake PKG Tools, rinominate orbis-pub-cmd-ps2.exe in orbis-pub-cmd.exe (eliminate il file esistente e rinominate il file in ‘orbis-pub-cmd.exe’).
  • Eseguite orbis-pub-gen.exe.
  • Fate doppio clic su ‘Image0’ (stiamo per aggiungere i file contenuti nella cartella ps2emu, tra cui disc01.iso/disc0X.iso.
  • Trascinare e rilasciare tutti i file dalla cartella ps2emu in Image0 Root (sul lato destro vengono visualizzati i file, mentre a sinistra si trovano le directory).

  • Ora andate sulla terza scheda Chunk e assegnate tutti i file a Chunk #0.

  • Terminato questo passaggio fate clic su File e scendete su Close per chiudere Image Setting.
  • Ora andate su Command -> Project Settings -> Package.

  • Incollate lo stesso Content ID inserito all’interno del file param.sfo.
  • Generate ora un passcode (o utilizzate questo IvBkwybGjpTdC1uijHBWbQR-XSFXgKqc perché lo sto usando per tutto).
  • Sostituite la voce Paid Standalone Full App in Application Type (sotto) in Freemium App.
  • Chiudete Project Settings e fate clic su build.

  • Selezionate la directory dove salvare il file PKG e cliccate sul tasto posto in basso (la finestra del programma potrebbe apparire troppo grande, si consiglia di utilizzare l’applicazione altmove.exe per spostarla verso sopra e selezionare il pulsante).

  • Se viene visualizzato l’errore, “Could not create system file. sce_discmap.plt”, chiudere il processo fare doppio click su image0 e provare a riorganizzare i Chunk (dovresti averlo già fatto), dunque riprovare.

  • Una volta terminato il caricamento, potrete eseguire l’installazione del file PKG sulla PlayStation 4.

[stextbox id=’info’]Nota: Volendo potrete cercare di decompilare il file eboot.bin e vedere tutte le opzioni della riga di comando per l’emulatore. Raccomando anche di cambiare --ps2-title-id in ‘config-emu-ps4.txt’ per motivi di coerenza (ma a chi importa?).[/stextbox]

Download: Archivio ps2emu

Download: Fake PKG Tools

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.