Il canale tedesco ArcadeTV ha elaborato un nuovo modulo per Hakchi2 capace di delineare delle linee di scansione perfette nell’emulazione dei giochi su SNES Mini e Classic NES Mini.
Le linee di scansione sono linee in cui viene suddivisa un’immagine sottoposta a scansione elettronica, come le linee video di un segnale televisivo, visibili su di un monitor a tubo catodico. Una linea di scansione rappresenta una riga di pixel.
L’effetto che ne viene fuori è davvero sorprendente, tanto da aver interessato il developer Cluster che vorrebbe integrarlo in una prossima versione di Hakchi2.
Per il momento è possibile utilizzarlo in questo modo:
- Scaricare il modulo al seguente indirizzo.
- Estrarre l’archivio contenente i due file
scanlines-720p-x3.png
escanlines1920x1080_3.cfg
. - Copiare questi due file .png e .cfg attraverso un client FTP (per questo hai bisogno di un kernel personalizzato, andare su Hakchi Extras-menu per aiuto) nella directory
/etc/libretro/.config/retroarch/overlay
. - Utilizzare la versione più recente di Hakchi e retroarch_with_cores.zip.
- Installare trascinando il file .zip all’interno della finestra di Hakchi.
- Ora sempre su Hakchi2, in argomenti da linea di comando, aggiungere
--retroarch
per giochi separati o a livello globale. - Dal SNES Classic Mini, eseguire uno dei giochi e premere contemporaneamente e per entrare nella RGUI.
Dal menu principale andare su Settings -> Video e impostare come in figura sopra.
- Aspect Ratio -> Custom.
- Integer Scale -> OFF.
- Custom Aspect Ratio Width -> 1024.
- Custom Aspect Ratio Height -> 672.
- Custom Aspect Ratio X Pos. -> 128.
- Custom Aspect Ratio Y Pos. -> 24.
Tornate indietro in Settings e scendete su Onscreen Display, da qui impostate come in figura in basso.
- Display Overlay -> ON.
- Selezionate il file .cfg caricato in precedenza.
- Overlay Opacity -> 70 o superiore.
- Overlay Scale -> 1.00.
Tornate nuovamente sulle Impostazioni in Settings e da Configuration, salvate la configurazione.
- Andate su Quick menu -> Resume.
Note
- La risoluzione da 1024×672 è stata scelta per fare in modo da avere un raster non distorto e avere un rapporto di aspetto decente almeno vicino a 4×3, anche se lo schermo apparirà un po’ più ampio.
- Se si preferisce 1:1 pixel si può impostare la larghezza del video a 768, o se si è tollerante alla distorsione e si vuole veramente uno schermo perfetto a 4×3, utilizzare una larghezza del video di 896.
Download: Perfect scanlines per Hakchi2
Una domanda ma le rom del nes potranno funzionare in futuro su mini snes (senza l’utilizzo di retroarch)?
Ma si potrebbe fare una bella guida dettagliata su come installare retroarch? E magari dare qualche dritta?
Questa è la guida per la nuova versione di retroArch-Clover: https://www.biteyourconsole.net/2017/10/12/rilasciato-retroarch-clover-v1-0/