Disponibile il nuovo package di retroArch attraverso il gestore di pacchetti Snappy che giunge oggi ad affiancare Flatpak, per l’installazione distro-indipendente.
Il team di sviluppo ora utilizza il servizio di build di Sicalo di Canonical, che produce applicazioni x86_64 e armhf. Le istruzioni ufficiali di Canonical per l’installazione di pacchetti snap su una varietà di distro sono disponibili a questo indirizzo.
Se si è già installato il gestore di pacchetti Snap, è possibile scaricare il pacchetto direttamente da uApp Explorer a questo indirizzo, mentre gli utenti su Ubuntu possono cercare e installare RetroArch direttamente dall’archivio del software Ubuntu.
Se si riscontra un qualsiasi problema con il pacchetto Snap, si prega di segnalarlo all’interno di retroarch-snap meta-repo al seguente indirizzo.
Questo pacchetto include gli asset, i database, i trucchi, l’autoconfig del joypad, core info, overlay e shaders. Se si intende utilizzare qualsiasi core che richieda file BIOS, bisogna prima andare sulle impostazioni per selezionare una directory per i file di sistema e BIOS.