Il team Libretro scatenato in questi giorni, dopo aver rilasciato diversi core, tra i più interessanti Citra e MelonDS, pubblica una primissima versione del core Redream, l’emulatore Dreamcast sviluppato interamente dal developer Inolen.
L’emulatore come per ogni prima versione si dimostra instabile, anche se promettente, potrebbe diventare presto una ben più valida alternativa a Reicast.
Disponibilità
- Windows (64 bit).
- Linux (64 bit).
Requisiti
Il core Redream richiede l’utilizzo di OpenGL 3.3 o superiore per poter funzionare. Se il driver della GPU non lo supporta, non potrete emulare questo core.
Download
- Eseguite retroArch.
- portatevi su aggiornamento online -> Aggiorna cores.
- Scaricate ‘Sega Dreamcast (Redream)’ dalla lista.
Istruzioni BIOS
Altamente raccomandato
Il core Redream può fare uso di un proprio BIOS al boot ROM, o una versione emulata di alto livello che è stata cotta all’interno dell’emulatore.
Si consiglia pertanto di utilizzare un vero e proprio BIOS per migliorarne la compatibilità. Questi file devono essere caricati nella directory System. Se non si conosce dove si trova la directory di sistema, all’interno di RetroArch, spostatevi su Impostazioni -> Directory e leggere dove si trova la directory System.
- Boot.bin / dc_boot.bin
- Flash.bin / dc_flash.bin
Esiste un modo per vedere quale BIOS si stia utilizzando, se non compare il logo Dreamcast durante l’esecuzione di un gioco significa che si sta facendo uso del BIOS HLE.
Redream in questo momento ha un supporto sperimentale delle immagine CDI. Tuttavia, molte immagini CDI che vengono eseguiti su Reicast potrebbero non funzionare ancora su Redream. Le immagini GDI dovrebbero funzionare comunque.
Non ancora implementato
- I salvataggi di stato non sono stati implementati.
Prossimamente
- OpenLara (motore di gioco Tomb Raider 1, in fase iniziale di sviluppo alfa ma già promettente).
- Dolphin (avrà i controlli del GameCube solo in un primo momento, funzionerà sia per GL che Vulkan).