E’ passato più di un anno dall’ultima release dell’emulatore ScummVM, oggi i developer ufficiali del team hanno rilasciato la versione 1.7.0.

scum

ScummVM è un insieme di diversi motori di gioco, originariamente progettato per far girare i titoli punta e clicca della LucasArts che utilizzavano appunto il sistema SCUMM, che sta per Script Creation Utility for Maniac Mansion VM, che sta per virtual machine, ora supporta anche una varietà di giochi non-SCUMM da aziende come Revolution Software e Adventure soft

L’aspetto interessante di questo emulatore e che ScummVM sostituisce solo gli eseguibili forniti con i giochi, che permette di giocare sui sistemi per i quali non sono mai stati progettati! supporta molti giochi di avventura, riportiamo la lista dal sito ufficiale http://scummvm.org

Senza titolo-3

Con questa release abbiamo aggiunto il supporto per ben 45 giochi completamente nuovi, tra i quali:

  • The Neverhood
  • Mortville Manor
  • Voyeur
  • Return to Ringworld
  • Chivalry is Not Dead

Inoltre, abbiamo aggiornato l’emulatore MT-32, aggiunto un backend OpenGL, migliorato molti aspetti della GUI, potenziato il motore AGOS, realizzato video di Urban Runner’s, CPU-demanding, fixati tonnellate di bug in decine di SCI games, miglioramento del suono in Loom e Indiana Jones e l’ultima crociata e migliorata la portabilità della piattaforma per i motori di Tony e Tinsel.

Ma questo non è tutto. Abbiamo aggiunto il supporto sperimentale per la console Ouya (non abbiamo potuto aggiungere il supporto GCW-Zero, semplicemente perché SEV attende ancora la sua console da Kickstarter), fatto importanti miglioramenti nel porting PS2 e fuse Bada con Tizen port.

La lista completa di tutte le modifiche di cui si può trovare nelle nostre note di rilascio e la liberazione può essere ottenuto come di consueto dalla nostra pagina di download.

Fonte e Download: ScummVM v1.7.0

Articolo precedenteUn Batman Made In Tetsuya Nomura
Articolo successivo[Scena PS Vita] Vita memory card dumpata da mr.gas e tomtomdu80
Sono Nato nel 1980 e da diversi anni coltivo la passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei videogiochi, ho vissuto l'era degli home computer con il Commodore 64 e l'Amiga 500, da sempre appassionato di giochi di ruolo e di titoli di avventura.