Final Fantasy III disponibile da oggi per il download da Steam al prezzo di 12,99 €, dopo quasi tre settimane dall’annuncio reso da Square Enix.
La versione per PC aggiornata del JRPG promette nuove meccaniche nella gestione della grafica 3D anche per quanto riguarda le sequenze della storia.
Il remake è stato prodotto da Tomoya Asano e co-sviluppato dalla Square Enix e Matrix Software. Ryosuke Aiba è servito come direttore artistico, e Akihiko Yoshida ha ridisegnato i caratteri originali per l’uso in tre dimensioni, progettando anche il look dei nuovi personaggi giocabili.
Il remake viene dotato di un sistema di lavoro riprogettato, che riequilibra le classi, aggiungendo nuove abilità e una nuova classe di “libero professionista”, che sostituisce la ‘”Onion Knight”, come il lavoro di default all’inizio del gioco.
Esso comprende anche nuovi eventi, un nuovo cristallo, la prigione, e la rimozione dei punti di capacità. A differenza della versione originale Famicom, la maggior parte dei posti di lavoro rimangono utili per l’intera partita.
I posti di lavoro, come il Ninja e la Saggio, e alcuni dei lavori meno diffusi, come il Geomancer , sono stati ridisegnati per avere lo stesso livello di abilità come il Guerriero . Un’altra aggiunta sono stati gli elementi specifici per i posti di lavoro speciali disponibili solo se un personaggio ha piena padronanza di un certo lavoro.
Al posto dei punti capacità, ogni personaggio incorre in una piccola penalità temporanea per cambiare lavoro. Tale sanzione si riduce sulle statistiche del personaggio dai prossimi zero a dieci battaglie.
Questo periodo viene chiamato come “fase di transizione del lavoro” e la sua lunghezza viene basato su quanto simile possa risultare il nuovo lavoro con il vecchio, e per quanto sia abile il personaggio al nuovo lavoro.