Sono passati circa 12 mesi dall’ultima release stabile, Showtime Media Center diventa maturo e passa di grado, sono queste le parole che ci passano per la mente, il developer Andreas Öman in questo periodo ha rilasciato più di 750 versioni in test build.
Showtime è un lettore multimediale destinato ad essere utilizzato su HTPC (Home Theater Personal Computer) media center, può essere controllato attraverso l’uso di una tastiera e un mouse, un controller di gioco o qualsiasi strumento collegabile alla porta USB, l’applicazione è attualmente disponibile anche per Linux , Mac OS X e Raspberry Pi.
Caratteristiche
- Aggiunto il supporto per la lettura e scrittura su unità NTFS.
- Possibilità di spegnere il sistema quando viene terminata la riproduzione video.
- Utilizzo semplificato del tasto
per Play e Pause.
Changelog
- Built-in FTP Server
- Rilevamento automatico per il codice della pagina, Showtime sarà ora in grado di indovinare la pagina del codice utilizzato per i file SRT, etc..
- Supporto client FTP (contenuto streaming direttamente dai server FTP) .
- Possibilità di cancellare i file e cartelle, dove certamente applicabile.
- Sfondo personalizzato (tramite plugin).
- Supporto sottotitoli per i MicroDVD.
- Migliorato ulteriormente il supporto per il caricamento dei sottotitoli da posizioni diverse.
- Possibilità di attivare e disattivare i metadata automatici per la ricerca su cartella.
- Contrassegna tutti gli elementi nella cartella come visti o non visti.
- Tastiera a schermo su diversi sistemi PS3.
- La posizione dei sottotitoli può essere configurata per ogni singolo filmato.
Changelog v4.3.750
- Fixato il download danneggiato per la visualizzazione dei plugins.
- Cache: Ritorno scaduto della copia se non si riesce a caricare.
Changelog v4.3.748
- Nuova versione del file libntfs.
- Conversione charset, evita le conversioni accidentali in NUL byte.
- Se non si riesce ad ottenere l’aggiornamento dei manifesti, basta dire che siamo “Up To Date”.
- Fixato il file libntfs, non va più in crash sui volumi sconosciuti.
- Utilizzo semplificato del tasto
per Play e Pause.
- Acquisisce un maggior numero di informazioni durante la registrazione OOM.
- Mostra la frammentazione e la memoria inattiva su sysinfo (se disponibile).
- Aggiunta una funzione per restituire la memoria utilizzata da SpiderMonkey.
Changelog v4.3.738
- Acquisisce maggiori informazioni quando si verifica una condizione OOM.
- Molta più “roba” di debug per la ‘Directory listing debug’.
- Limitato l’uso della memoria per sqlite a 2MB.
- Utilizzo della funzione mymalloc() per gestire gli errori di allocazione della memoria in box blurs.
- Fixato typo su memlogger ps3.
- Crea sottotitoli .sub e li gestisce correttamente in UTF-8.
- Aggiunta una nuova opzione nelle impostazioni: i dev ora potranno registrare l’utilizzo della memoria ogni secondo.
- Accesso al numero di capitoli.
- Increata la dimensione del pool per TLSF.
- Fixato il metodo di attivazione e disattivazione del server FTP debug (prima stava sempre acceso).
- Fix typo in FTP server.
- glw/view: crea alcune funzionche possano trattare (void) come arg.
- Accesso quando non si riesce ad allocare la memoria.
- Risolti diversi problemi di decodifica SMB TRANS2.
- Necessità di chiarire il carico durante la riproduzione di video direttamente da URL.
- prop: Aggiunti diversi controlli supplementari di debug.
- SMB/CIFS: Risolti alcuni problemi che portavano diversi timeout.
- Corretti diversi bug nello scanner della directory.
- ui: Non crea l’elenco della barra di scorrimento, attivabile muovendo il cursore su di essa.
- glw: Fixato la soglia di scorrimento per list_y.
- Crea immediatamente un thread quando si apre un file, questo serve per evitare un blocco dell’applicazione quando si tenta di aprire un URL.
- Eliminato correttamente il servizio quando il servizio UPNP scompare.
- UPnP: Fixato un possibile buffer overflow.
- Se non riusciamo a controllare gli aggiornamenti (entrambi plugin e app stessa) , ripetere un paio di volte.
- Fixata una perdita di memoria molto piccola.
- Fixata la gestione del buffer spezzata per i sottotitoli esterni (regressione recente).
- Aggiornamento per la lingua russa ru_RU.lang
Changelog v4.3.698
- Evita alcuni messaggi di log da SQLite (abbiamo a che fare con loro comunque).
- Chiama file di log “showtime-#.log” invece di “showtime.log.#”.
- h264: Salta il check di conversione h264 AVCC su annexb anche quando l’unità NAL len = 3.
- media: Fix lock-against-self quandosi hanno cicli di tracce audio/sottotitoli…
- fa_parent() funziona su unità NTFS (brutto hack) …
- Aggiornamento pl_PL, sp_SP, lingua zh_CN.
- Make miner also translatable.
Changelog v4.3.685
- UPnP: Aggiunte altre URL nella descrizione del dispositivo.
- Impostazioni/store: Fix inversione di blocco Fixes#1837.
- SSDP: Rimosso il codice non utilizzato.
- SSDP: Se non si riesce a legare, riprovare più tardi Fixes #1838.
- Aggiornamento per i file di traduzione: svedese, dk_DK, zh_CN.
- Reso configurabile il nome del sistema in Impostazioni -> Rete.
- HLS: calo astray FA_DEBUG.
- asyncio: Gestisce gli errori da poll() in un modo più resiliente, poll() su PS3 può restituire errore se c’è un problema con uno dei fd:s.
- Se le impostazioni di storage non possono essere usate per sovrascrivere o ridenominare, basta registrare un messaggio di debug.
- Migliorato il caricamento dei sottotitoli di debug.
- ASYNCIO: Aggiunti i nomi a tutte le strutture descritte dai file.
- Quando si verifica un errore con ASYNCIO Poll, queste verranno salvate su di un log.
- Sottotitoli: Fixati alcuni problemi di memoria durante il caricamento dei sottotitoli ext.
- Quando l’utente può rinominare i servizi scoperti, ritorna al nome originale se il nome configurato è vuoto.
Changelog v4.3.628
- Aggiornamento librtmp, fixato un bug con DecodeTEA su BE systems. Fixes #1774.
- UPnP: Un altro fix. Fixes #1788.
- UPnP: Usa URL di file video come URL canonico.
- Rielaborata come la riproduzione continua dei video continua a costruire la lista di riproduzione video. Fixes #1819.
- audio: Fix assert() in PulseAudio quando salta la prossima traccia video.
- UPnP: Fixato un problema che portava i nomi dei servizi UPnP di apparire incasinati.
- ps3: Nag un po ‘di più sulle donazioni, se non è mai attivata dall’utente.
- HLS: più robusta la gestione dei segmenti danneggiati.
- RTMP: Impostazione media delle info di origine. Fixes #1822.
- HLS: Evita di chiamare ripetutamente il sub_scanner se nulla verrà acquisita da essa.
- httpclient: tratta con “206 Partial Content” quando nulla viene richiesto per questo.
Changelog v4.3.613
- GLW: Fixato diverso codice cattivo relativo alla soluzione delle proprietà, questo risolve un problema che da tempo affliggeva Showtime con la visualizzazione dell’immagine nella UI.
- rpi/CEC: Aggiungere una nuova impostazione che consente di utilizzare il tasto STOP come chiave “prefix”
- Stop + Pause -> Back
- Stop + Play -> Media info (durante la riproduzione video)
- Stop + << -> Item menu
- Stop + >> -> Page menu
- Stop + Select -> System log
- Stop + Stop -> Stop
- hls: Fixati alcuni bug quando il programma cerca oltre la fine della traccia, in particolar modo quando la riproduzione e continua.
- Aggiornamento: L’aggiornamento della patch non fallisce, se non possiamo aprire il file di destinazione per ottenere l’hash corrente.
- hls: Fixati dei problemi mentre il programma cerca oltre la fine della traccia quando è abilitata la riproduzione continua.
- osk: Sostituito ¤ con $.
- RPI: Incremento robusto dell’aggiornamento.
- RPI: Aggiunto il supporto per l’aggiornamento completo del sistema.
- RPI: Aggiunta dipendenza stosversion.
- Aggiunta traduzione Slovacca.
- Migliorata la rotazione degli eventi.
Showtime è un progetto open-source, chiunque può costruire una propria copia del media center scaricando il sorgente dalla repository del sito ufficiale.
Download: Showtime stabile 4.4