SEN Enabler è uno strumento ricco di opzioni, ed il più delle volte non vengono ben documentate nei rilasci delle nuove release, abbiamo quindi deciso di raccogliere tutte le caratteristiche in una guida non ufficiale.
L’applicazione homebrew si rende compatibile con tutti i Custom Firmware ad oggi disponibili ad eccezione del Custom Firmware 3.41 e 3.55.
Se si presentano schermate RSOD/BSOD (schermo rosso, schermo nero) o all’avvio della PS3 vedrete girare solo le onde, reinstallate il Custom Firmware dalla modalità di recupero e selezionate le opzioni 3 e 4.
Nota: Bloccate tutti questi URL con Charles o se disponibile attraverso il router (cercate nel manuale del vostro router per sapere come fare).
- https://es.np.adproxy.ndmdhs.com:443 (Forse dovrete cambiare “es” con la vostra regione, come “us”, “eu”, etc…)
- https://nsx.sec.np.dl.playstation.net:443
- http://xmb-e.dl.playstation.net
Controlli SEN Enabler
Mostra Aiuto
Info PS3
Nascondi Info
Nasconde i dati disabilitando il Custom Firmware (fino al prossimo riavvio), e possibile personalizzarlo ulteriormente selezionando una delle seguenti voci.
Cambia il TargetID
Da qui potrete selezionare e mascherare la tipologia della console e il suo paese di origine con valori che vanno da ox81 a 0xA0, per maggiori informazioni visitate la pagina del PS3devwiki.
Applica patch
Applica le patch contenute nei file consoleID.txt, MAC.txt e PSID.txt se presenti nella chiavetta USB.
Patch tutto
La funzione oltre ad applicare la precedente patch disabilita il Custom Firmware scegliendo una delle quattro modalità, proprio come “Nascondi Info”.
Opzioni SEN/PSN
Da qui potrete attivare o disattivare lo spoof, utile se si monta un vecchio Custom Firmware (non supporta Custom Firmware 3.41 e 3.55).
Impostazioni
Da qui potrete selezionare la lingua (tra cui l’italiano), disattivare i suoni, attivare il SEN Plugin e quant’altro.
Cambia MAC
Da qui potrete selezionare un diverso indirizzo MAC, viene consigliato la selezione di Sony AC Vendor.
.
.
.
.
.
Ripristina le cartelle del Custom Firmware
Per ripristinare le cartelle del Custom Firmware dovremo semplicemente premere il tasto all’avvio del programma, e se tutto è andato bene sentirete un segnale acustico.
Patch iniziale con solo app_home
Potrete scegliere di assegnare gli ID (meno il MAC), eliminare la cronologia e patchare i dati del Custom Firmware al lancio del SEN Enabler, basta premere il tasto , e se tutto è andato bene sentirete un segnale acustico.
Patch iniziale in modalità OFW
Potrete scegliere di assegnare gli ID (meno il MAC), eliminare la cronologia e patchare i dati del Custom Firmware al lancio del SEN Enabler, basta premere il tasto , e se tutto è andato bene sentirete un segnale acustico.
Patch iniziale in modalità corrente
Potrete scegliere di assegnare gli ID (meno il MAC), eliminare la cronologia e patchare i dati del Custom Firmware al lancio del SEN Enabler, basta premere il tasto , e se tutto è andato bene sentirete un segnale acustico.
Ripristinare le Syscall
Riavviate o spegnete la console per ripristinare il corretto funzionamento del Custom Firmware.
Per visualizzare le informazioni del sistema PS3 è sufficiente premere il tasto dal menù principale che mostrerà a schermo le seguenti informazioni:
- Firmware: Il firmware reale senza spoof.
- Tipo di macchina: Retail (CEX), Debug (DEX) sulla Ref.Tool (TOOL)
- Risoluzione: La risoluzione dello schermo corrente.
- Accesso di Stato SEN: Stato di accesso al SEN.
- Temperatura della CPU e RSX: Temperatura attuale della CPU e RSX.
- Scrittura della flash: Stato della scrittura della flash.
- MAC attuale o Spooffato: Visualizza il MAC attuale o spoffato.
- ConsoleID: ConsoleID corrente.
- PSID: PSID corrente.
- PID: PID corrente .
- TargetID: TargetID corrente.
- Tipo di scheda madre: Dati sulla scheda madre della PS3.
Ogni modifica fatta sia per cambiare il ConsoleID, il PSID o solo per la visualizzazione della temperatura che scende o sale, si rifletterà qui, una volta terminata la visualizzazione dei dati si può tornare al menù principale.
Visualizza il menu di aiuto e crediti
Per visualizzare il menu di aiuto dovremo semplicemente premere il tasto dalla schermata principale dell’applicazione homebrew, in seguito possono essere visualizzati tutti i dati su tutte le opzioni disponibili.
Per visualizzare i crediti, da dentro il menù di aiuto premete il tasto , per tornare indietro premere il tasto
.
Menu Opzioni
Per accedere a questo menù, premete il tasto dalla schermata principale, una volta all’interno si possono effettuare le seguenti operazioni:
- Cambiare la lingua.
- Abilitare o disabilitare il suono .
- Abilitare o disabilitare i log.
Cambiare la lingua
L’applicazione SEN Enabler consente di cambiare la lingua da inglese, spagnolo, francese, italiano, polacco e tedesco, è sufficiente premere il tasto per passare da uno all’altro.
Dopo aver modificato la lingua, premete il tasto per salvare ed uscire nel menu principale.
Abilitare o disabilitare i suoni
Premete per abilitare o disabilitare i suoni.
Abilitare o disabilitare i log
Premete per abilitare o disabilitare i log.
.
Come prevenire il ban (non garantito)
- Disattivate SEMPRE la connessione di rete sulla vostra PS3, se non sei connesso al SEN, attivate la connessione solo quando avete montato il backup.
- Utilizzate SEMPRE un Backup Manager Stealth.
- Disattivate tutte le opzioni di debug se siete su Custom Firmware Rebug.
- Cancella e nascondi SEMPRE i dettagli della PS3.
- Quando vi collegate, evitate di utilizzare gli HOMEBREW.